Il marchio CE identifica un prodotto che è conforme alle norme di settore. Ciò significa che l’azienda ha posto in essere le seguenti procedure: - Selezione dei campioni da inviare al laboratorio prove in funzione delle tipologie da realizzare. - Effettuazione delle prove di laboratorio in funzione del prodotto. - Controllo di produzione eseguito: a) all'accettazione sui materiali, componenti e accessori. b) durante la produzione. c) sul prodotto finito. - Effettuazione delle registrazioni. Metodi di prova risultati dai controlli NC/AC. - Creazione di un supporto informativo al fine di avere: d) la rintracciabilità; e) la conformità a norma; f) come usare il prodotto; g) come installare il prodotto; h) come fare la manutenzione ; i) dichiarazione di conformità j) apposizione del marchio CE. Inoltre Casciello Bernardo srl è andato oltre la CE, ricevendo la Certificazione Aziendale del suo sistema qualità (vedi UNI EN 9000: Vision 2000).
Il detto antico suggerisce: “a mali estremi, estremi rimedi”. Sostituisca le sue vecchie finestre con delle nuove in legno e alluminio della ditta Casciello srl. Queste nuove finestre in legno sono dotate di un rivestimento esterno in alluminio colorato con angoli saldati, o di un rivestimento ad effetto legno con angoli senza saldatura. Tale rivestimento esterno protegge il legno dal sole, dalla pioggia e dallo smog , sollevandola dalla riverniciatura esterna e regalandole più tempo per i suoi familiari. Inoltre, visto le eccezionali prestazioni dei nostri serramenti, lo Stato le concederà una agevolazione fiscale del 55% decurtandola dalle tasse. (Vedi indicazioni sul nostro sito internet).
Tutte le finestre prodotte dalla ditta Casciello Bernardo srl sono realizzate e montate tenendo presente la realizzazione un ambiente confortevole. E’ importante utilizzare nelle finestre un vetro termico ad isolamento rinforzato, come lei ha già fatto, al fine di avere una temperatura superficiale del vetro dal lato interno quanto più prossima a quella all’interno dell’abitazione. Solo in questo modo è possibile ridurre la condensa sui vetri e risparmiare soldi per il riscaldamento. Qualora si voglia eliminare totalmente la condensa è che lei controlli il grado di umidità dell’aria presente nelle stanze di casa. Questo è il modo più efficace. I consigli che le posso dare per attenuare il tasso di umidità dell’aria all’interno dei locali sono: a) Quando si usa la doccia o si cucina, aprire la finestra verso l’esterno e chiudere la porta interna che mette in comunicazione il bagno o la cucina con le altre stanze. b) Tenere le finestre in posizione di ribalta per favorire l’aerazione. c) Ridurre il numero delle piante all’interno dei locali, in quanto anch’esse producono umidità. d) Procurarsi un apparecchio deumidificatore.
Il vetro basso emissivo è un vetro rivestito da un lato con un deposito di ossido metallico trasparente. Il deposito viene effettuato attraverso un procedimento magnetronico o di pirolisi. Il rivestimento ha la caratteristica di far passare l’energia ad onde corte ma riflette verso l’interno della stanza l’energia infrarossa ad onde lunghe. In questo modo si migliora il valore isolante (Uw) ossia si riduce il consumo di energia riducendo l’effetto serra.
L’infisso Soft Line è stato progettato per essere un vero infisso “ legno e alluminio” in quanto la struttura portante è il legno lamellare in essenza adatta a resistere all’esterno e con un ciclo di verniciatura ecologica a tre mani adatta anche a resistere all’esterno. Infatti nella zona vetro dove i raggi solari raggiungono perpendicolarmente il legno , se non fosse adatto a resistere ai raggi ultravioletti , il legno perderebbe il suo colore per diventare biancognolo rispetto alla faccia interna. Lo spessore del legno lamellare utilizzato è di mm.68 di spessore, pertanto l’isolamento termo acustico è veramente eccezionale senza creare sul serramento zone più fredde da causare condensa . La giunzione del legno è effettuata a 90 gradi con il sistema tradizionale tenone forcella con collanti vinilici ad acqua in classe 3. Potremmo parlarle di tanti altri argomenti tecnici, ma uno in particolare è da tenere presente ,il nostro serramento è adatto per essere montato in abitazioni che hanno la certificazione “Casa Clima cat. B”. Confronti queste prestazioni con altri sistemi. I sistemi alluminio legno invece hanno una struttura portante in alluminio giuntato a 45 gradi con squadrette metalliche e tutto questo ha un’ alto potere di trasmettere il caldo e il freddo. Dal lato interno casa l’alluminio viene ricoperto con pochi millimetri di legno circa 15 / 20 mm e per giunta di essenza per la maggior parte non adatta per l’esterno e verniciato con prodotti non idonei per l’esterno. Le cerniere costituiscono insieme all’alluminio un ponte termico dove si verifica prima condensa e poi muffe.
I nostri serramenti in legno e legno e alluminio sono posizionati nella fascia medio alta del mercato. Essi offrono un elevato confort abitativo, riducendo drasticamente il consumo di energia e consentendo di mantenere elevato il valore della casa nel tempo. La Casciello Bernardo è presente sul mercato dal 1950 prima come azienda individuale e poi come società , aumentando costantemente valore e credibilità tanto da essere considerata a livello locale una delle prime aziende nel suo settore.
Le consigliamo di rivolgersi al nostro rivenditore che le ha venduto le finestre, il quale ha tutte le competenze per effettuare l’intervento. Inoltre le precisiamo che qualora le sue finestre abbiano meno di cinque anni di vita, la sua commessa risulta ancora archiviata all’interno del nostro database ed è possibile comunicare direttamente al nostro rivenditore autorizzato il tipo e le misure del vetro rotto previa comunicazione dei dati e della posizione della finestra. In questo modo si riduce tempo e costi evitando di venire due volte sul cantiere, una per il rilievo delle misure l’altro per la posa in opera.
Una finestra o porta finestra munita di ferramenta anta e ribalta ha la caratteristica di avere la parte superiore dell’anta aperta verso l’interno, mentre la parte inferiore è ancorata al telai inferiore della finestra. Questo tipo di apertura consente all’aria di entrare senza l’ingombro dell’anta all’interno e di aerare gli ambienti.
Certamente non è molto facile confrontarle, ma vi sono alcuni aspetti tra cui i più importanti sono i valori di isolamento termico, acustico, la tenuta all’aria, all’acqua, al vento. Occorre tenere in considerazione la quantità di manutenzione da compiere nel corso degli anni per mantenere la funzionalità e l’estetica della finestra. Altri fattori da tenere in considerazione sono la qualità degli accessori e della ferramenta utilizzata.
A parte i materiali con cui esse sono realizzate, in un confronto tra le due finestre, quelle in legno e alluminio assicurano vantaggi dal punto di vista estetico, funzionale e strutturale. Esteticamente il legno dona agli ambienti più calore, estetica, ed una vasta gamma di colorazioni e finiture adattandosi a qualsiasi arredamento. Per quanto riguarda l’aspetto funzionale il rivestimento esterno in alluminio, in modo particolare nei rivestimenti con angolo saldato e successivamente verniciati Ral, garantisce una maggiore resistenza e inalterabilità nel tempo al colore originale. I serrament in PVC tendono a scolorire specialmente per i colori forti. Per quanto riguarda la parte strutturale il legno unito con l’alluminio rende la finestra ancora più rigida e solida. Tutti questi tre fattori fanno si che le finestre in legno e alluminio non richiedono alcuna manutenzione.
In un serramento tutto legno o in legno e alluminio il fattore di maggiore isolamento è il vetro utilizzato. Nei serramenti della Casciello Bernardo srl il valore di isolamento acustico è già molto elevato. Qualora si volesse raggiungere un valore di abbattimento acustico di 41 Db, occorre utilizzare un vetro speciale di grosso spessore e con lastre trattate per tale esigenza. Inoltre , particolare importanza riveste il sistema di tenuta della finestra, nonché la posa in opera della finestra.
La durata di un serramento dove viene effettuata una manutenzione normale è di oltre trent’anni.